Il primo soccorso in riabilitazione

Il primo soccorso
in riabilitazione

DETTAGLI

Data: sabato 11 maggio 2024

Luogo: Centro Congressi del San Luca Hotel a Battipaglia

Numero ECM: 416596 - 7822

Crediti ECM riconosciuti: 4.9

Costo: Gratuito

Responsabile Scientifico: Rosanna Santimone

A chi è rivolto: logopedisti, terapisti occupazionali, psicologi, psicoterapeuti, cardiologi, medici della riabilitazione, neurologi, neuropsichiatri infantili, medici legali, audiologi e foniatri, medici psicoterapeuti, fisioterapisti, infermieri, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali.

Razionale

Informazioni generali

Il corso “Il primo soccorso in riabilitazione” è progettato per fornire agli operatori sanitari le competenze necessarie per riconoscere e gestire efficacemente le emergenze collegate alle patologie croniche. Il percorso riabilitativo coinvolge pazienti con diverse patologie croniche che possono manifestarsi con crisi cliniche critiche, come crisi epilettiche prolungate, arresto cardiocircolatorio e difficoltà respiratorie.
La giornata di formazione si concentra sul riconoscere prontamente queste condizioni critiche per procedere tempestivamente con gli interventi salvavita.

Programma

9.00 - registrazione dei partecipanti

9.15 - saluti e apertura dei lavori - Dott. M.Sisinno

9.30 - concetti base: valutazione della scena e telefonata di emergenza, precauzioni universali ed esposizione al sangue, rimozione dei guanti - Dott.ssa R.Santimone

10.10 - Emergenze mediche: Asma, Soffocamento, Reazioni allergiche, Diabete e ipoglicemia - Dott.ssa R. Santimone

10.50 - Emergenze mediche: emergenze mediche: Arresto cardiaco - Dott.ssa R. Santimone

11.30 - coffee break

11.45 - Emergenze mediche: Sincopi e Convulsioni - Dott. M. Sisinno

12.20 - Somministrazione di farmaci salvavita: adrenalina, anticonvulsivanti, corticosteroidi - Dott. Marco Di Riso

13.00 - Interventi salvavita: uso del defibrillatore, massaggio cardiaco, gestione della crisi convulsiva - Dott. Marco Di Riso

13.40 - Esercitazioni pratiche - Dott.ssa R. Santimone – Dott. Marco Di Riso

14.15 - Discussione e chiusura lavori

14.30 - Questionario ECM